Close Menu

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    What's Hot

    Inviti: nuova App di Apple

    Febbraio 11, 2025

    Amazon Echo terza generazione

    Gennaio 28, 2024

    Crea chiavetta avviabile per installare macOS Big Sur

    Gennaio 15, 2021
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TechLineTechLine
    • Home
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Features
      • Typography
      • Contact
      • View All On Demos
    • Typography
    • Typography
    • Typography
    • Buy Now
    • Buy Now
    • Buy Now
    • Home
    • Home
    Facebook X (Twitter) Instagram
    TechLineTechLine
    Home»Recensioni»Amazon Echo terza generazione
    Recensioni

    Amazon Echo terza generazione

    adminBy adminGennaio 28, 2024Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest Telegram LinkedIn Tumblr WhatsApp Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Telegram Email

    Il nuovo Amazon Echo terza generazione, presentato a fine settembre, è l’erede del primo speaker del colosso dell’e-commerce che ha scatenato la mania e il mercato di questi dispositivi a partire dagli USA nel 2014. Allo stesso tempo eredita la qualità audio superiore di Amazon Echo Plus del 2018 (ancora proposto a 149,99 euro), primo anno in cui l’ondata di dispositivi Amazon con Alexa sono stati commercializzati in Italia.

    Innanzitutto il nuovo Amazon Echo terza generazione offre l’audio migliorato e potenziato di Echo Plus a un prezzo inferiore, praticamente 50 euro meno (è propostoa 99,99 euro), questo perché è assente il controller Zigbee per gestire via radio i dispositivi smart home che sfruttano il protocollo omonimo.

    Questo però non significa che dobbiamo rinunciare alla casa smart perché, grazie alle migliaia di skill disponibili, le abilità di Alexa che come le app per smartphone possono essere installate e rimosse dall’utente in base alle proprie esigenze, possiamo comunque comandare le luci Philips Hue, il termostato per il riscaldamento e così via per decine e decine di dispositivi smart home di costruttori diversi che rendono disponibili skill su misura per rendere possibile in controllo vocale tramite Alexa.

    Sul fronte audio Amazon Echo terza generazione mette a disposizione un woofer al neodimio da 3 pollici (76 mm) e un tweeter da 0,8 pollici (20 mm). Questo si traduce in una riproduzione di audio e musica con qualità e potenza superiori. Per chi possiede Amazon Echo di seconda generazione dello scorso anno il miglioramento è contenuto, viceversa per chi non possiede uno speaker con Alexa o ha iniziato con un piccolo ed economico Echo Dot il balzo è sostanziale.

    Il costruttore dichiara che questo dispositivo eroga musica e audio in grado di riempire una stanza di medie dimensioni, qualità che la nostra prova conferma appieno. Anzi, nel nostro caso abbiamo installato il nuovo Echo in taverna, una stanza di grandi dimensioni con soffitto basso: l’audio erogato è di buona qualità e di potenza più che sufficiente anche per una festa.

    Notevole la riproduzione dei bassi e anche quella delle tonalità alte, meno brillanti invece le tonalità medie, ma il giudizio è senza dubbio positivo. Posizionato su un piano in legno la potenza dei bassi fa vibrare sia lo speaker che il mobile, con suoni che riempiono il locale e che permettono di gustare appieno qualsiasi genere musicale. La qualità della riproduzione rimane elevata anche a volumi sostenuti: con una regolazione del volume che va da zero a 10, si avvertono distorsioni solo agli ultimi due livelli.

    Sorprendente il funzionamento dei microfoni, in grado di captare il comando vocale Alexa anche quando l’utente si trova dall’altra parte della stanza, con musica in riproduzione a volumi sostenuti, senza dover gridare “Alexa” per farsi sentire.

    Naturalmente le più che buone qualità audio di questo dispositivo tornano utili non solo per ascoltare musica e canzoni, ma anche per le radio via Internet, per tutti i principali servizi di musica in streaming inclusi Apple Music e Spotify, così come per i podcast, gli audio libri e così via. Tutto sempre a portata di voce, a distanza e anche quando abbiamo le mani impegnate mentre facciamo altro, grazie ai comandi vocali.

    Migliorano anche design e costruzione

    Il nuovo Amazon Echo non migliora solo sul fronte audio e del prezzo, ma anche per design e costruzione. L’estetica è molto simile ad Echo Plus, in sostanza un compatto cilindro con base e lato superiore in plastica di buona qualità e piedini gommati, mentre la parte principale del corpo è interamente rivestita in tessuto, anche questo di buona qualità e con colorazioni accattivanti.

    La differenza con il Plus del 2018 si nota osservando le due estremità: nel modello dello scorso anno erano appiattite, ora invece sono più arrotondate. La soluzione probabilmente è stata adottata per ottenere più spazio interno per i driver di dimensioni maggiori, ma risulta anche più piacevole alla vista, oltre che perfettamente in linea con stile e materiali del resto della gamma. Grazie alle dimensioni compatte e ai buoni materiali quando lo si solleva si ha l’impressione di avere tra le mani un dispositivo solido e molto ben costruito, oltre che bello da vedere.

     

    Pro

    Suono migliorato e potenziato
    Bassi potenti
    I microfoni captano molto bene i comandi vocali
    Ottimo rapporto prezzo qualità

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    admin
    • Website

    Related Posts

    Airpods Max, le cuffie Overhead di Apple

    Gennaio 15, 2021

    Airpods Max, le cuffie Overhead di Apple

    Gennaio 15, 2021

    PowerBeats Pro

    Aprile 9, 2020

    iPhone 11 la recensione di TechLine

    Aprile 5, 2020

    Netflix : la recensione

    Aprile 5, 2020

    Now TV : la recensione

    Aprile 4, 2020

    Comments are closed.

    Stay In Touch
    • Facebook
    • YouTube
    • TikTok
    • WhatsApp
    • Twitter
    • Instagram

    Subscribe to Updates

    Get the latest tech news from FooBar about tech, design and biz.

    Top Posts

    Inviti: nuova App di Apple

    Febbraio 11, 202515 Views

    Configurare e-mail Aruba

    Aprile 9, 20178 Views

    Amazon Echo terza generazione

    Gennaio 28, 20240 Views
    Latest Reviews
    Demo
    Most Popular

    Inviti: nuova App di Apple

    Febbraio 11, 202515 Views

    Configurare e-mail Aruba

    Aprile 9, 20178 Views

    Amazon Echo terza generazione

    Gennaio 28, 20240 Views
    Our Picks

    Inviti: nuova App di Apple

    Febbraio 11, 2025

    Amazon Echo terza generazione

    Gennaio 28, 2024

    Crea chiavetta avviabile per installare macOS Big Sur

    Gennaio 15, 2021

    Subscribe to Updates

    Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.

    About Us
    About Us

    Your source for the lifestyle news. This demo is crafted specifically to exhibit the use of the theme as a lifestyle site. Visit our main page for more demos.

    We're accepting new partnerships right now.

    Email Us: info@example.com
    Contact: +1-320-0123-451

    Our Picks

    Inviti: nuova App di Apple

    Febbraio 11, 2025

    Amazon Echo terza generazione

    Gennaio 28, 2024

    Crea chiavetta avviabile per installare macOS Big Sur

    Gennaio 15, 2021
    Top Reviews
    © 2025 ThemeSphere. Designed by ThemeSphere.
    • Home
    • Buy Now
    • Buy Now
    • Buy Now
    • Home
    • Home

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.